“Walk the Line”: il mito di Johnny Cash tra Rock e amore

questa sera per la rassegna “Cinema&Note” ore 19:30

Tra l’infanzia tormentata da un incidente e la sua “iniziazione” in Germania, ripercorriamo la storia di un concerto tenutosi in un carcere con tanto di registrazione live riviviamo il mito di Johnny Cash interpretato magistralmente da Joaquin Phoenix e da una superba Reese Witherspoon (nel ruolo di June Carter)

Lui stesso autore del suo disfacimento attraverso un amore tormentato, come ogni leggenda della musica rispetti, Johnny Cash diventa “Johnny Cash” portando sugli altari della gloria il “Rockabilly” degli anni ’50 e ’60.

Un passaggio fondamentale nella storia della musica, si può dire quasi transitivo sino al “Rock&Roll”, ma non complementare ad esso bensì parte integrante di questo genere che ha portato sugli altari della gloria personaggi come Elvis Presley, Roy Brown, Little Richard, Chuck Berry.

Chuck Berry

Judy Carter

“Ti vesti di nero perché non hai trovato nient’altro da mettere, hai scoperto il tuo sound perché non suoni bene e hai cercato di baciarmi perché non volevi…dovresti prenderti qualche responsabilità una volta tanto John.”
Johnny Cash

Un mix perfetto l’abbigliamento del “cafone di campagna” (Hillbilly) e il Rock vestito di maglietta e giubotto di pelle a collo alto agli abiti sfavillanti da scena dei grandi palchi come Las Vegas.

Ultima curiosità: da cosa deriva il termine Rock and Roll?

Come sempre ha tutto origine dalla musica nera. Il termine “rocking “veniva utilizzato nella scena gospel per indicare uno stato di estasi mistica, e successivamente è comparso nel titolo di una canzone di Roy Brown “Good Rocking Tonight”, anche se questa volta assume un significato più carnale. L’espressione completa Rock and Roll comparirà finalmente nel programma radiofonico di Alan Freed  “The Moon Dog House Rock And Roll  Party”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *